“L’unica Cena” di Vanity Fair per Gualtiero Marchesi

Un immenso spazio asettico, destinato all’ospitalità di aerei ed elicotteri, è stato occupato da grandi colonne di container vecchi e fatiscenti, quasi abbandonati a se stessi dallo scorrere del tempo, con un’apparente non curanza dei dettagli. Alla loro base un’unica grande tavolata che come un serpente striscia e si snoda tra queste impalcature; la sua mise en place si insinua perfettamente nell’ambiente, con qualche asse buttata sopra a dei cavalletti, le sedie in plastica e tovagliette americane con tovaglioli in materiali biologici. Questa apparente povertà, non curanza e asetticità, unita a uno stile grunge e urban, non poteva che essere miglior location per radunare 4 pilastri della cucina italiana, uniti insieme per festeggiarne il capostipite e re. E così in una notte d’inizio estate, tra le luci soffuse di candele e led, Davide Oldani, Carlo Cracco, Andrea Berton ed Ernst Knam, hanno voluto rendere onore e grazia all’unico vero maestro della cucina italiana, lo chef Gualtiero Marchesi, all’Hangar Bicocca di Milano. L’evento, voluto dalla rivista Vanity Fair, ha visto riunirsi alcune delle eccellenze italiane, portando in scena una vera e propria esperienza sensoriale racchiusa nei piatti dei grandi chef: l’oro dello spumante Ferrari si è unito al nero pece del caviale Calvisius Caviar, esprimendo sentori di mandorla, mughetto, vaniglia e fruttato, bilanciati perfettamente dall’aroma di salsedine, rafano e acqua di mare tipico dell’Oscietra Cavial, della pregiata specie di storione russo. Inutile dire che i grandi chef hanno saputo perfettamente miscelare questi profumi e percezioni con ingredienti naturali a base di cereali, frutta e ortaggi, componendo piatti e portare dalle complesse architetture, che hanno deliziato i palati dei fortunati ospiti.
La cena è stata accompagnata dalla voce di Andrea Faustini e si è conclusa con un omaggio al grande maestro della cucina italiana, Gualtiero Marchesi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...