E’ una nuova tendenza quella che si sta insinuando nel mondo della moda internazionale: i maggiori acquirenti non sono più i business man indoeuropei, ma gli sceicchi del lontano oriente che, con i loro patrimoni e castelli dorati, possono permettersi ogni tipo di lusso più sfrenato, dagli abiti ricamati con i fili dorati alle scarpe tempestate di pietre preziose e diamanti. E loro donne non sembrano per nulla disdegnare: sempre aggiornate sulle ultime tendenze, possono assistere alle presentazioni delle collezioni in anteprima, indossare le creazioni più particolari di stilisti di tutto mondo, richiedere le personalizzazioni più stravaganti di abiti e accessori; il tutto però sempre nel rispetto più assoluto della propria cultura e delle leggi coraniche.
Nei paesi del medio-oriente più “flessibili”, l’abaya e l’hijiab (tradizionale veste e velo musulmano) si arricchiscono di ricami e colori accesi, ricoprendo spesso abiti, tailleur e pantaloni d’alta moda, ma pur sempre rispettando le lunghezze più rigorose e l’assenza di silhouette. Le donne più giovani si cimentano nel fashion-system diventando vere e proprie stiliste e blogger, mentre quelle più mature hanno consacrato il “Ramadan Rush”, la corsa allo shopping sfrenato nel sacro mese del digiuno.
Se da una parte stilisti arabi come Elie Saab, Zuhair Murad e Georges Charka hanno conquistato l’occidente con la loro sofisticata eleganza, dall’altra le maison europee si sono adattate sempre di più alle esigenze delle buyer musulmane, creando delle vere e proprie collezioni ad hoc. Caso emblematico è stato Dolce&Gabbana, il quale ha traslato la fantasie floreali della collezione autunno-inverno 2016 all’abaya e hijiab, o ancora H&M, che per la prima volta ha introdotto le donne velate nelle proprie campagne pubblicitarie.
Una “modest fashion”, quindi, che non solo si pone come forte fenomeno d’integrazione e globalizzazione tra cultura occidentale e orientale, ma che richiama anche il significato originario di eleganza, basato sull’esaltazione dello charme femminile e il conseguente abbandono della volgarità.
Veronica Volpi
Nadya Hasan @The Fierce Diary
Zuhair Murad
Photo credits courtesy of Zuhair Murad, Nadya Hasan @The Fierce Diary, Dolce&Gabbana, H&M