Lo street food diventa chic

C’era una volta il “carretto che passava e quell’uomo gridava gelati”, come recita Lucio Battisti in una famosa canzone, e un’elegante Audrey Hepburn di ritorno da una serata che mangiava un croissant in un sacchetto di fronte alla vetrina di Tiffany. Poi sono arrivati gli chef stellati, che con la loro cucina molecolare hanno stravolto il Concept del food: grandi piatti per piccole portate, impiattate così magistralmente da formare vere e proprie architetture, sculture, gioielli e giochi cromatici. In questa direzione non contava più quanto si mangiava: importava l’equilibrio sensoriale che sprigionava in bocca, l’estasi che provocava nel consumatore, l’estetica della mise en place. E così tutto ciò che era unto e bisunto era considerato rozzo, tutto ciò che veniva consumato per le strade era “popolare” e di “bassa leva”. Ma adesso le cose si sono capovolte nuovamente: complice la crisi, complici le star e i “reali” di tutta europa immortalati per le vie delle città con lo Starbucks tra le mani, lo street food torna alla ribalta e a far parlare di se nelle riviste gastronomiche più “elevate”. Dai Macarons stalkizzati dalle migliaia di fashion blogger in ogni post e consumati nelle scatoline e sacchetti lungo le vie dello shopping, ai croissant passati sotto le serrande dei fornai alle quattro del mattino di ritorno dalle feste più esclusive: tutto è diventato “chic” e di buon gusto e guai se questo “Good Taste” non c’è. Il “sardoncino” e pesce fritto nel cono di carta diventa un buon accompagnatore all’aperitivo nel lungo mare, i “baracchini” che vendono panini non propongono più il solito “hot Dog”, ma espongono veri e propri menù dagli accostamenti più insoliti degni di guida Michelin. Tutto fa parlare di se, a tal punto che vengono redatte vere e proprie guide Enogastronomiche di ogni città, che si ristoranti più noti accostano baretti e venditori ambulanti. Perché si sa, come insegna Karl Lagerfeld nell’epoca della grande condivisione e dei selfie, anche un abito Chanel indossato mentre si gusta una focaccia al prosciutto fa moda e tendenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...