Firenze 4 ever: Luisa Via Roma StyleLab and Monumental Pucci Event

Time flies, butterfly too – Il tempo vola e le farfalle anche. Tutto è effimero, labile, libero e incontrollabile, come il tempo che ci sfugge di mano, che non riusciamo a dominare ma che dobbiamo solo vivere appieno e intensamente. Così è il volo delle farfalle: creature libere, belle ma allo stesso tempo fragili e deboli. Con questo concept Felice Limosani ha voluto dare materia e immagine alla nuova collaborazione tra Luisa Via Roma e la maison svizzera di alta orologeria Parmigiani Fleurier, nota nel mondo del lusso per realizzare pezzi unici e su misura.
L’opera è stata costituita da un enorme voliera posta davanti allo store con un pendolo centrale, attorno al quale volano centinaia di farfalle delle specie più rare e sconosciute. Ovviamente tutto è stato creato nel massimo rispetto degli animali e sotto il controllo di esperti biologi e veterinari, ma nonostante ciò l’opera ha suscitato non poche polemiche. In ogni caso Luisa Via Roma riesce sempre a trovare il modo di fare parlare di se, di stupire e come ogni anno lo stylelab del Firenze 4 ever diventa la sua voce rivolta alla città di Firenze e al mondo della moda.
Quest’anno il tema del tempo che vola si è miscelato a un tributo agli imminenti mondiali di calcio. Da una parte quindi farfalle adagiate su abiti, impresse in murales colorati sulle pareti dello store, dall’altra palloni di calcio personalizzati dai vari stilisti per creare un mix and match di forme, colori e stili. Sport che incontra la moda, natura e pop art che si miscelano con esse. I blogger dovevano interpretare al meglio questo tema con le loro foto e i loro outfit, senza mai tralasciare il loro stile.

Un’altra importante novità di quest’anno per Firenze è stato il Monumental Pucci. Il progetto è stato realizzato in collaborazione tra la famosa maison fiorentina Emilio Pucci e Pitti immagine per dare un’immagine gradevole alle impalcature del restauro del Battistero di San Giovanni. Su un lato è stata posta l’immagine del famoso foulard che venne disegnato dal Marchese Emilio Pucci nel 1957 rappresentante uno scorcio dall’alto di Piazza San Giovanni, mentre, sugli altri lati, un disegno stilizzato dei caratteri del battistero nei colori del rosa, giallo, arancio e magenta.

Un nuovo modo per dare un tocco di colore a una città dalla grande importanza storica e culturale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...