Prima a Teatro: come vestirsi


IMG_3652

Stasera, nella mia città, Parma, si terrà la prima al Teatro Regio che apre la nuova stagione lirica.
Come ben saprete, le prime a teatro sono una consuetudine molto diffusa in molte città italiane, vedi ad esempio la famosissima prima alla Scala di Milano per Sant’Ambrogio, ma anche all’estero.
Solitamente le prime si riferiscono ad opere, ma a volte riguardano anche i balletti, a seconda della consuetudine e della tradizione della città d’interesse.
In ogni caso per le donne quando si avvicina la fatidica serata, ci si pone sempre il problema su cosa indossare, come acconciare i capelli e quali accessori utilizzare per essere perfette, impeccabili ed eleganti e assolutamente mai fuori luogo.
Qui volevo quindi fornirvi una piccola guida a riguardo.
Partiamo dall’abito; l’abito per eccellenza per le prime a teatro è l’abito lungo, in raso o in seta, e assolutamente modello a sirena.
Evitate gli abiti a palloncino con gonne eccessivamente ampie…sono abiti meravigliosi quelli ma non siete alla serata degli Oscar o ai Festival del cinema…siete a vedere un opera in un teatro antico.
Evitate anche troppe paillettes, eccessivi ricami in swarovski, frange, ricami a perline…trascendere nella volgarità per il contesto in cui vi trovate è un attimo.
Per quanto riguarda il colore, l’abito deve essere rigorosamente monocromatico o nero, o rosso o bianco o argento…assolutamente VIETATE qualsiasi tipo di fantasia che fanno molto estate e feste in riva al mare.
Se non possedete l’abito lungo, è concesso anche un’abito da “cocktail” corto, alla condizione che sia sempre all’altezza del ginocchio, MAI sopra, e che sia accompagnato da calze rigorosamente nere velate. MAI indossare calze color carne, oppure con la gamba nuda. Per quanto riguarda il colore e la tipologia di stoffa, valgono le stesse regole che per gli abiti lunghi..nel corto sono concesse anche le balze, ma sempre molto leggere.

Passiamo quindi alle scarpe: la scarpa per eccellenza adatta a questa occasione è il sandalo gioiello con tacco non eccessivamente alto (max 12 cm) ma rigorosamente SENZA plateau. Questo perché quando camminate nel fuaie dovete avere un’andatura elegante, leggera, impostata ma naturale e il tacco troppo alto, con addirittura il plateu rischia di creare problemi nell’andatura e rendervi goffe, specialmente poi se indossate un abito molto importante. E non preoccupatevi se c’è freddo per i sandali…i taxi vi lasciano esattamente davanti all’entrata dei teatri per cui non dovete fare tragitti lunghi al freddo!

Se indossate un abito corto con calze nere come sopra citato vanno bene anche le decoltè con una mezza punta, sempre senza plateau e con tacco di max 12 cm, MAI indossate le open toe.
Per quanto riguarda invece la borsa, quella d’eccellenza per queste occasioni è la pochette o la clutch. ASSOLUTAMENTE VIETATE maxi bag, shopper, borse a spalla o tracolle. La borsa da teatro deve essere al massimo lunga 20 cm e portata rigorosamente a mano, sempre con eleganza e portamento. Per i colori può essere sia in tono col vestito, che in tono coi gioielli, ricamate con perline,paillettes o swarovski..mai a fantasia o con colori fluo.
Ultimo dettaglio dell’outfit sono i gioielli. Se ne possedete una, la perfezione nell’outfit da teatro è la parure composta da girocollo (in pietre preziose o cristalli), orecchini piccoli e pendenti e bracciale.
Se non possedete una parure, potete accostare pezzi differenti tra l’altro, a condizione che vi sussista una certa armonia nelle pietre, che NON mischiate metalli, pietre o generi diversi, come ad es. oro con argento, e soprattutto tutti i gioielli NON devono essere eccessivi! Specialmente gli orecchini devono essere di taglia molto piccola, perchè ancora una volta si rischia di destare l’effetto contrario in chi vi osserva…ricordatevi che il gioiello serve a risaltare voi, non deve essere lui protagonista.
Ultimissimo dettaglio che rende un outfit da teatro perfetto, sono i guanti in raso neri, alti, ton sur ton con l’abito.
Per quanto riguarda i capelli, il raccolto e lo chignon sono sempre molto chic, eleganti e raffinati per questa occasioni, evitate però sempre gli eccessi. Anche il capello sciolto è molto apprezzato, a condizione che sia ben pettinato e curato.
Spero di potervi essere stata utile…BUONA SERATA A TEATRO!

IMG_1127 IMG_1128 IMG_1136

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...