Le due tendenze della prossima primavera estate 2014

 

Andy Warhol lo sapeva. L’arte non è solo quella dei grandi artisti contemporanei, dei dipinti conservati nei musei o delle sculture nelle storiche piazze. L’arte è tutto ciò che ci circonda, intorno a noi, nei nostri oggetti quotidiani, nelle bevande che consumiamo, nei personaggi che imitiamo e nei prodotti che mangiamo. E la moda di questa primavera/estate sembra non dimenticare tutte queste correnti di pensiero, a tal punto che fantasie, trame e modelli degli abiti emergono dai quadri del neoespressionismo, surrealismo e modernismo, riportandone il medesimo movimento e gioco cromatico. E così la boccetta dell’iconico profumo Chanel n°5 diventa una borsa che accompagna gli abiti di Karl Lagerfeld, il ritmo delle linee delle gonne e abiti di Alberta Ferretti segue l’insegnamento delle tele di Mondrian, l’action painting di Pollock cola sulle sete di Proenza Schouler e gli “scarabocchi” colorati di murales urbani prendono vita su jersey, nappa e feltro di lana di Prada e Cèline.

 
 



 
 

 Non mancano nemmeno i tripudi floreali dei quadri impressionistici di Monet in sete e organze di Nina Ricci e Isabel Marant, e l’architettura antica greco-romana nei pannelli di Dolce&Gabbana. 

 



 
Dall’altra parte, invece, vi è una tendenza all’esotico, all’esplorazione; uno sguardo ai paesi tropicali, agli arcipelaghi dell’oceano Pacifico, ancora incolti e selvaggi, lontani dalla “jungla” urbana. Palme, felci e ibiscus esplodono su camice, gonne e caftani di Fausto Puglisi, Aquilano Raimondi e Marc Jcobs alternandosi ai frutti e pappagalli di Stella Jean e Just Cavalli: stampe che portano luminosità e colore negli abiti indossati tra i grigi grattaceli urbani. Questa esplorazione avanza sino al cuore della savana, dove il calore del sole rosso incorona leoni e animali selvaggi in t-shirt, gonne e felpe di Diane Von Furstenberg e Angelo Marani. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...